Augusta modulo di stoccaggio
Panoramica
Limenet ha realizzato il primo impianto industriale a livello tecnologico TRL 7
L’impianto è stato realizzato ad Augusta in Sicilia ed è in grado di rimuovere 800 tonnellate di CO₂ all’anno.
Con questo progetto, Limenet ha validato la produzione di idrossido di calcio decarbonizzato basata sulla tecnologia brevettata da Limenet.
Il cuore della tecnologia è la calcinazione elettrica del carbonato di calcio e la rimozione permanente della CO₂ prodotta durante la calcinazione nell’acqua di mare sotto forma di bicarbonati.
L’idrossido di calcio decarbonizzato viene utilizzato per abbattere le emissioni per le industrie o altri emettitori “hard to abate”.
Quando
Giugno 2024
Dove
Comune di Augusta, Sicilia, Italia
Partner
Leone La Ferla Spa, Comune di Augusta, Autorità Portuale del Mar di Sicilia Orientale
Removal capacity
100 kg/h di CO₂
Impatti chiave
-
Avanzare la ricerca scientifica sulle tecniche di alcalinizzazione degli oceani (OAE)
-
Trasformare Augusta in un polo per l’OAE e la rigenerazione climatica, partendo da un luogo un tempo segnato dal degrado ambientale.
-
Creare opportunità di educazione climatica in un’area distante dai principali centri scientifici.
Obiettivi di ricerca scientifica
-
Caratterizzazione chimico-fisica per determinare le caratteristiche di base dell’acqua di mare utilizzata nel processo Limenet. I parametri analizzati includono temperatura, pH, pressione parziale di CO₂ e salinità.
-
Insieme al nostro partner CNR di Messina, eseguire test ecotossicologici utilizzando acqua di mare trattata presso l’impianto Limenet. Questa ricerca è stata cofinanziata da Carbon to Sea.
Community engagement
- 22 Marzo 2024 — Evento pubblico avente come obiettivo approfondire le cause e le conseguenze del cambiamento climatico, esplorare il ruolo delle tecnologie di CDR nell’affrontare questa sfida e presentare il progetto Limenet alla comunità. Clicca qui per vedere i risultati del questionario finale.
- 28-29 Novembre 2024 — Evento organizzato in collaborazione con il liceo “A. Ruiz” nell’ambito di un programma educativo. L’incontro aveva un duplice obiettivo: da un lato, promuovere la divulgazione scientifica sui temi climatici; dall’altro, offrire agli studenti una visita guidata all’impianto per illustrarne il funzionamento. Clicca qui per vedere i risultati del questionario finale.
- 14 Marzo 2025 — Evento organizzato con la scuola di Augusta e con il contributo del advisor scientifico di Limenet Stefano Caserini, dedicato alle strategie di mitigazione del cambiamento climatico.
Perché qui
Augusta è stata scelta strategicamente per diversi motivi:
- Disponibilità di materie prime: elevata presenza di carbonato di calcio fine grazie alle cave locali;
- Energia rinnovabile: abbondante energia solare ed eolica;
- Supporto istituzionale: abbiamo un accordo quadriennale con le autorità locali, tra cui il Comune di Augusta e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, per condurre attività di ricerca e sviluppo sull’OAE;
- Spazio: nell’area di Augusta sono disponibili ampi spazi per una potenziale espansione;
- Potenziale scientifico per la ricerca sull’OAE: da un lato, Augusta è un’area industriale ambientalmente degradata destinata a interventi di bonifica; dall’altro, si trova in prossimità della città di Messina, caratterizzata da un’elevata purezza delle acque marine. Grazie a questa duplice caratteristica, Augusta si colloca al centro di un ecosistema scientifico ben sviluppato e la regione ospita numerosi istituti di ricerca, tra cui il CNR di Messina e il CNR di Capo Granitola.







La Spezia progetto stoccaggio
Panoramica
Limenet ha progettato e realizzato un prototipo industriale a livello tecnologico TRL 6
Metriche:
- Produzione massima di 1 kg/h di idrossido di calcio decarbonizzato
- Portata massima di rimozione di CO₂ di 1kg/h in forma di bicarbonati di calcio
- Produzione totale di circa 250 kg di idrossido di calcio decarbonizzato che è stato utilizzato per ricarbonatarsi e produrre le prime emissioni negative di CO₂. Queste sono state circa 150 kg.
Quando
2023 - 2024
Dove
La Spezia, Liguria, Italia
Partner
Hyrogas, Politecnico di Milano, Università di Genova, CSSN
Removal capacity
1 kg/h di CO₂
Obiettivi di ricerca scientifica
-
Testare la stabilità chimica del bicarbonato di calcio in acqua di mare per valutare l’efficacia del processo di stoccaggio sviluppato da Limenet. Questa analisi è condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano.
-
Valutare i potenziali impatti della soluzione Limenet sul biota marino attraverso esperimenti su plancton e benthos, microrganismi alla base della catena alimentare. Partner di Limenet in questa ricerca è l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Risultati della ricerca scientifica
La ricerca sulla stabilità chimica del bicarbonato di calcio in acqua di mare ha determinato che i bicarbonati risultano stabili in ambiente marino se la concentrazione complessiva di carbonio nella miscela finale non supera una soglia critica. I risultati sono disponibili in questo articolo scientifico.











