Nel 2018 nasce una comunità di ricercatori, imprenditori e investitori accomunati dalla volontà di contribuire a rispondere alla sfida epocale del cambiamento climatico.
Stefano Caserini e Mario Grosso, in collaborazione con scienziati del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), lanciano questo progetto chiamato Desarc Maresanus. La ricerca è supportata dal contributo scientifico e tecnico di Giovanni Cappello e dal sostegno finanziario di Amundi, e ha l’obiettivo di studiare gli aspetti tecnico-scientifici per la rimozione della CO₂ atmosferica attraverso l’aumento dell’alcalinità del mare. Una soluzione già proposta nella letteratura scientifica, che ha come protagonista il mare. Continua anche la ricerca sulla rimozione della CO₂ atmosferica e il suo stoccaggio sotto forma di bicarbonato di calcio, grazie a una collaborazione tra il Politecnico di Milano e la European Lime Association (EULA).
2020
Il gruppo di ricerca pubblica i primi articoli scientifici sul processo di generazione di bicarbonati di calcio combinando CO₂, carbonati di calcio e idrossido di calcio. È l’intuizione alla base della tecnologia Limenet.
2021
I primi esperimenti vengono condotti in un piccolo laboratorio artigianale e presso il Dipartimento di Chimica Giulio Natta del Politecnico di Milano. Dimostriamo che è possibile rimuovere efficacemente la CO₂ attraverso i bicarbonati di calcio. Dalla teoria alla pratica. Dalla ricerca all’impresa.
2022
Grazie alla collaborazione con Hyrogas, un’azienda di ingegneria lettone, viene costruito un impianto pilota a La Spezia: i risultati confermano la possibilità di immagazzinare CO₂ nell’acqua di mare sotto forma di bicarbonati di calcio
2023
Inizia la progettazione del primo impianto di produzione con una capacità operativa di stoccaggio di centinaia di tonnellate di CO₂ all’anno. Vengono esaminati gli aspetti legati al monitoraggio, alla rendicontazione e alla verifica (MRV) dello stoccaggio, prendendo come riferimento le norme ISO 14062-2 per il rilascio di un certificato da parte di un ente terzo È inoltre approfondita la possibilità di utilizzo a questo fine della tecnologia blockchain.