Limenet ha industrializzato un processo del ciclo geologico del carbonio, sviluppando una tecnologia in grado di stoccare la CO₂ in modo permanente negli oceani attraverso i bicarbonati di calcio
Le materie prime utilizzate in questo processo sono acqua di mare, carbonato di calcio e CO₂.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
---|
![]() |
---|
![]() |
---|
![]() |
---|
Limenet sviluppa in modo accelerato la reazione fra e CO₂ carbonato di calcio, producendo bicarbonato di calcio, basandosi su principi chimici ben noti nella letteratura scientifica.
In base al costo dell’energia e alla conseguente carbon footprint, Limenet sta testando diverse soluzioni che permettono il funzionamento dell’impianto con energia termica da biomassa o con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Le tre fasi della tecnologia Limenet

Fase 1: Produzione di Calce Spenta
Il calcare (CaCO₃), uno dei materiali più abbondanti sulla crosta terrestre, viene riscaldato utilizzando energia rinnovabile. Questo processo rilascia CO₂ fossile e trasforma il calcare in ossido di calcio, noto anche come calce viva, un solido bianco. La calce viva viene poi fatta reagire con acqua per produrre calce spenta, o idrossido di calcio.
Fase 2: Produzione di Bicarbonato di Calcio per ottenere Calce Green
Per ottenere calce green (a emissioni zero), la CO₂ fossile reagisce con l’acqua di mare e con metà della calce prodotta. Questa reazione genera una soluzione trasparente di bicarbonato di calcio, che ha lo stesso pH dell’acqua di mare. Il bicarbonato di calcio, una volta disciolto nell’acqua marina, aumenta l’alcalinità, ripristinando la capacità tampone del mare e contribuendo a contrastare l’acidificazione degli oceani.
La metà restante della calce può essere considerata calce green.
Fase 3: Usi della Calce Green
La calce green può essere utilizzata per:
a) Carbonatazione: la CO₂ viene catturata dall’atmosfera grazie alla calce carbon-free, che assorbe naturalmente la CO₂ atmosferica come una spugna quando vi è esposta.
b) Ocean Liming: la calce green viene distribuita direttamente sulla superficie dell’oceano, dove assorbe naturalmente la CO₂ atmosferica, generando bicarbonato di calcio.
c) Stoccaggio di CO₂ biogenica: la calce green viene utilizzata per stoccare la CO₂ nell’oceano sotto forma di bicarbonati di calcio.
Il nostro impianto
Abbiamo realizzato il più grande impianto al mondo per la rimozione di anidride carbonica in mare sotto forma di bicarbonato di calcio. Situato ad Augusta, questo impianto ha una capacità produttiva di 100 kg/h di CO₂ stoccata, una scala che supera di 100 volte quella del nostro impianto pilota inaugurato a La Spezia all’inizio del 2023. Per sapere di più sugli impianti di Limenet clicca qui.
