Limenet ha industrializzato il ciclo geologico del carbonio sviluppando una tecnologia in grado di stoccare la CO₂ in modo permanente attraverso i bicarbonati di calcio negli oceani.
Le materie prime utilizzate in questo processo sono: acqua di mare, anidride carbonica ed carbonato di calcio.
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() |
---|
![]() ![]() ![]() |
---|
![]() ![]() ![]() |
---|
![]() ![]() ![]() |
---|
Grazie a una chimica naturale Limenet è in grado di far reagire la CO₂ con il carbonato di calcio, producendo bicarbonato di calcio.
L’accelerazione di questo processo naturale avviene grazie all’inserimento di energia elettrica e termica nel sistema.
In base al costo dell’energia e alla conseguente carbon footprint, Limenet sta testando diverse soluzioni che permettono il funzionamento ibrido dell’impianto con energia elettrica o biomassa.
Le tre fasi della tecnologia Limenet


1. Frantumazione - Calcinazione - Idratazione
La materia prima calcarea (CaCO₃) viene triturata, calcinata e quindi scissa in CaO (calce viva) e CO₂, attraverso la decomposizione termica all’interno di un forno elettrico alimentato da energia elettrica rinnovabile.
La calce viva viene quindi idratata per ottenere calce spenta (Ca(OH)₂)).
2. Abbattimento della CO₂ e produzione di bicarbonato di calcio
Poco più di metà della calce spenta ottenuta viene utilizzata per rimuovere l’anidride carbonica prodotta dalla calcinazione. Il processo avviene nel reattore Limenet, mescolando CO₂ e Ca(OH)₂ in acqua di mare: Ca(OH)₂ + 2CO₂ → Ca(HCO₃)₂
L’altra metà della calce spenta è a disposizione per il sequestro del carbonio a valle nella fase 3.
3. Stoccaggio della CO₂
La metà della calce spenta decarbonizzata viene utilizzata per stoccare la CO₂ proveniente da fonti esterne in forma di bicarbonati di calcio. Il bicarbonato di calcio (Ca(HCO₃)₂) prodotto arricchisce l’acqua di mare con le sue proprietà alcaline.
Contesti di utilizzo di Limenet
Opzioni per lo stoccaggio di CO₂
Limenet può essere accoppiata a diverse sorgenti di emissioni di CO₂. L’anidride carbonica, infatti, può essere catturata attraverso differenti sistemi di carbon capture e, successivamente, stoccata attraverso la nostra tecnologia.
DAC (Direct Air Capture) + Limenet
Questo sistema prevede l’accoppiamento di Limenet con un sistema DAC (Direct Air Capture), fornito da partner esterni, in grado di catturare un flusso puro di CO₂ dall’atmosfera.






Hard to Abate Industry + Limenet
Nei settori industriali “hard to abate” in cui la CO₂ viene prodotta durante il processo di produzione (per esempio, industria metallurgica, settore navale, ecc.), è possibile accoppiare Limenet con un sistema di cattura della CO₂ dai flue gas.
Sorgente puntuale di CO₂ + Limenet
In sistemi industriali che producono grandi quantità di anidride carbonica e non hanno capacità di riutilizzo, è possibile sfruttare Limenet per lo stoccaggio della CO₂ in acqua marina.

